On. Andrea Mazziotti di Celso

Candidato alla Camera dei deputati nella lista plurinominale di +Europa nei Collegi di Varese, Como, Lecco e Sondrio

Profilo

Andrea Mazziotti, avvocato internazionale con studio a Roma e a Milano. Specializzato nell’assistenza alle imprese e in particolare nelle ristrutturazioni aziendali.
In Parlamento dal 2013, eletto con Scelta Civica, da cui è uscito nel 2016 in polemica per l’accordo voluto da Enrico Zanetti con Denis Verdini.

E’ stato capogruppo di Scelta Civica e poi presidente della Commissione Affari Costituzionali. Relatore sulla legge elettorale, ha lasciato questo ruolo in polemica con il Pd per contrasti sul testo poi naufragato in Aula. (specificare motivo)
E’ molto vicino al ministro Calenda, di cui è amico da ben prima dell’ingresso in politica di entrambi, e ha collaborato con lui dal parlamento su numerosi dossier (innovazione, golden power, balneari, camere di commercio).

 

Liberale e innovatore convinto, ha combattuto in Parlamento battaglie per:

  • il taglio delle partecipate pubbliche,
  • la liberalizzazione dei servizi pubblici locali e degli ordini professionali,
  • la trasparenza e la concorrenza nella gestione dei beni culturali e degli stabilimenti balneari,
  • la difesa  di Flixbus dagli attacchi conservatori di alcune compagnie tradizionali,
  • il riconoscimento di un il compenso minimo per i tirocinanti e i praticanti negli studi professionali e un restyling delle norme elettive per il vertice delle categorie di dottori commercialisti,notai e avvocati per uno «svecchiamento» degli ordini.

E’ stato il primo a portare al voto in aula una proposta di legge costituzionale sul taglio dei vitalizi.
E’ un convinto europeista e ha seguito come presidente di Commissione tutti i più recenti provvedimenti europei soprattutto in materia di migrazione, rappresentando la Camera in importanti meeting internazionali.
Ha presentato una proposta di legge costituzionale, sottoscritta da circa 50 parlamentari di maggioranza e opposizione, per inserire nell’art. 38 della Costituzione il principio di equità generazionale delle pensioni,e tutelare così il diritto dei giovani ad avere una pensione, oltre che un lavoro, decente.

 

Be the first to comment

Leave a Reply