21

Questa mattina presto, dopo aver letto l’elenco dei nomi, mi sono detto: cosa c’è di nuovo?

Le parole della politica suonano sempre un po’ false, anche se ci crediamo e magari sono vere.

Anche innovazione la trovo spesa un po’ ovunque. Nei discorsi di qualunque argomento e, soprattutto, pronunciati da chiunque.

Come dire: l’idea di avviare un percorso diverso con i “chiunque, ovunque e qualunque” non mi piace e non mi convince.

Così questa mattina, pulendo la lista dalle parole, mi sono trovato con un numero.

Il numero di questo secolo: 21

Mi sono detto…

Che cosa c’è di più concreto di un numero?

Che cosa di più nuovo? Nessun partito o movimento si chiama con un numero.

Che cosa riesce ad esprimere meglio questo secolo?

Visto che tutte le categorie di pensiero e di azione seguono ancora gli schemi del secolo che abbiamo lasciato, apparentemente, 17 anni fa.

Cosa ci può aiutare meglio di un numero a ragionare  e parlare di futuro?

Già spiegarlo è un programma politico.

Lasciato lì da solo, senza parole intorno, incuriosisce, esige spiegazioni…

Non aggiungerei altro.

Sono arrivato a 21 righe

Cosa ne pensate?

Be the first to comment

Leave a Reply