fraternite

THE DAY AFTER

27 febbraio 2023 laboratoricivici 0

Il 26 febbraio 2023 è il giorno del radicalismo Oggi è il giorno dopo. Ieri il Congresso di +Europa e le Primarie del PD. A caldo la reazione emotiva ha la meglio. Da quella scaturiscono nel tempo i ragionamenti, che sono spesso meno interessanti e autentici. Si può dire che è stato un giorno del trionfo della radicalizzazione. Bonaccini era […]

RUNTS

X EUROPA: LA FONDAZIONE

31 gennaio 2023 laboratoricivici 0

Un partito non può fare tutto quello che serve Un partito non può fare tutto. Anzi. I partiti non possono fare molte cose necessarie per rendere efficace l’azione politica. È un paradosso. La politica è un’arte nobile che si esprime e si realizza attraverso i partiti. Eppure, ai partiti sono negate molti spazi di azione e iniziativa. Anche l’espressione culturale, […]

immagine donne e lavoro

Un New Deal per il New Normal

3 febbraio 2021 laboratoricivici 0

Passare dai dati alle politiche per il lavoro Luca Monti 02/02/2021   Ci siamo svegliati con la sorpresa. L’Istat calcola che ci sono 99mila donne in meno al lavoro a dicembre rispetto al mese prima. Ma come, il blocco dei licenziamenti discrimina? Il tappo non è ermetico ma nemmeno discriminatorio. Semplicemente impedisce di interrompere i contratti, normalmente quelli a tempo […]

orientamento-scolastico

ORIENTAMENTO – proposta per Next Gen

18 gennaio 2021 laboratoricivici 0

Il vero problema dell’abbandono, insuccesso, difficoltà nel passaggio tra scuola e lavoro è legato alla mancanza di un servizio professionale diffuso di orientamento scolastico. In altri Paesi questa attività strategica e indispensabile è organizzata con personale e strutture pubbliche o miste ed interviene nei momenti chiave di passaggio e nei casi di difficoltà. Questa proposta prende a modello il servizio […]

Il-mito-della-caverna

ALLA FINESTRA

10 gennaio 2021 laboratoricivici 0

Ci sono tempi eccezionali che richiedono uno sforzo visionario. La pandemia ha imposto uno di questi momenti di svolta. 10/1/21  di Luca Monti   Non vorrei che un’importante scadenza, com’è il congresso, ci costringesse solo all’introspezione. Giusto ma insufficiente. Questo loop mi ricorda quello del personaggio della caverna di Platone che osserva le ombre del fuori ma ne rimane prigioniero. […]